I contratti CCNL più importanti, a tua disposizione.
Comprendere doveri e diritti non è mai stato così facile. Cerca fra oltre 1.000 contratti nazionali collettivi, 2.000 accordi di rinnovo e aggiornamenti economici. Consulta i PDF o scarica gratis i documenti che ti servono.

FAQ
Il CCNL, abbreviazione di Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, è la fonte del diritto del lavoro. Il suo ruolo è quello di consentire alle imprese e alle organizzazioni che rappresentano i lavoratori di accordarsi sulle regole che disciplinano il rapporto di lavoro. I CCNL sono molto importanti perché contengono delle informazioni fondamentali per il lavoratore.
Il CCNL si posiziona a metà tra la legge e il contratto che il lavoratore stipula con l’azienda. Ciò ha diverse conseguenze. In primis, i CCNL possono derogare alla legge solo in senso migliorativo. Ci sono delle deroghe a questo principio come nel caso di superamento del divieto di demansionamento in seguito di gravi crisi aziendali. Inoltre, i contratti individuali possono derogare il CCNL ma solo nei limiti disposti dall’articolo 2077 del Codice Civile.
I contratti collettivi nazionali del lavoro correnti presenti nel database del CNEL sono 1.017 suddivisi in 14 macrosettori:
In Italia il CCNL è viene stipulato tra le organizzazioni dei datori di lavoro, come Confindustria o Confcommercio, e le organizzazioni / sigle sindacali dei lavoratori, come CGIL, CISL e UIL.
Quando il datore di lavoro non è iscritto ad alcun tipo di associazione può scegliere o meno di applicare un CCNL. Tuttavia è sempre tenuto ad applicare le norme del diritto del lavoro e garantire i minimi retributivi sanciti dal CCNL di quel settore, come stabilito dall’articolo 36 della Costituzione secondo cui “il lavoratore ha il diritto di ricevere una retribuzione sufficiente e proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro”.